Visualizzazione post con etichetta posturologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta posturologia. Mostra tutti i post

La scoliosi: prevenzione, valutazione e terapia posturale

La scoliosi, nella maggior parte dei casi (oltre 80%), è di natura "idiopatica” ovvero “una malattia di cui non si conosce la causa”.  Questo già chiarisce alcune delle difficoltà relative alla terapia di tale affezione. È importante distinguere la scoliosi strutturata, che rappresenta una deformità irreversibile, dai cosiddetti “atteggiamenti

Rimini Wellness 2019

Nell'ambito della Fiera del Wellnes che si è tenuta a Rimini dal 30 maggio al 2 giugno 2019, si e svolto il 2 giugno, un Seminario di Formazione sul Resistance Training con i seguenti relatori: Dott. Filippo Massaroni (metodologie di allenamento e traumi), Prof. Giovanni Postiglione (la valutazione posturale dell’utente) Dott. Carlo Altamura (didattica e allenamento), Ing. Gabriele Tedesco

Il mal di schiena non è uguale per tutti

La famosa rivista scientifica inglese The Lancet, in un recente numero speciale (2018) dedicato al mal di schiena (lombalgia secondo il linguaggio medico), afferma che circa l’80% delle persone prima o poi ne soffrirà. In Italia rappresenta la prima causa di assenza dal lavoro e i casi sono in continua crescita negli ultimi venti anni. È un disturbo frequente in età adulta con massima

Il metodo Mulligan nella riabilitazione del dolore muscolo-scheletrico

Brian Mulligan, di origine neozelandese, è uno tra i più grandi fisioterapisti viventi al mondo. Negli anni 80 ha iniziato a pubblicare le sue teorie nel campo della terapia manuale e dei disturbi muscolo-scheletrici. Il suo metodo è basato sull'esecuzione di dolci mobilizzazioni articolari (passive) eseguite dal terapista, alle quali si può associare un movimento fisiologico eseguito dal paziente. Queste tecniche vengono definite mobilizzazioni con movimento (MWM) e durante la loro esecuzione il paziente è un partner attivo, con cui il terapista comunica i risultati raggiunti in termini

Core Stability della spalla e conflitto subacromiale. Prevenzione e recupero funzionale

Il complesso funzionale spalla è costituito da 5 articolazioni di cui solo tre sono vere strutture articolari: gleno-omerale, acromion-claveare e sterno-claveare. Le altre due, invece, sono articolazioni funzionali o pseudo-

Benvenuti su Schiena OK

RIABILITAZIONE ALTERAZIONI POSTURALI E PATOLOGIE VERTEBRALI

Benvenuti sul Blog ufficiale del Dott. Giovanni Postiglione, Dottore in Fisioterapia e in Scienze Motorie, perfezionato in Posturologia e Osteopatia, che ha lo scopo di affrontare il mondo delle alterazioni posturali e le patologie della colonna vertebrale.
Recentemente l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha affermato che le alterazioni posturali e le patologie funzionali della colonna vertebrale sono in continuo aumento.
Le cause, tralasciando quelle traumatiche, sono da

Sciatalgia o "sindrome del piriforme"?

Il muscolo piriforme è un muscolo piuttosto sottile e piatto costituito da tre fasci che originano dal secondo e terzo forame sacrale. È posizionato sia all'interno che all'esterno della pelvi (bacino). La parte intrapelvica è posizionata contro la parete laterale e ha di fronte il plesso sacrale e i vasi ipogastrici; la parte extrapelvica decorre tra il muscolo piccolo gluteo posizionato superiormente e i muscoli gemelli e otturatore interno che sono invece posizionati inferiormente. Il nervo sciatico origina dai nervi spinali L4-L5 e L5-S1 e passa, in genere, al di sotto del muscolo

Kinesio Taping

Il Taping Miofasciale è l'evoluzione del Kinesio Taping (o bendaggio neuromuscolare), una tecnica ideata negli anni settanta da un chiropratico giapponese, Kenzo Kase, il quale scoprì che i muscoli e gli altri tessuti potevano essere aiutati attraverso l’applicazione di particolari cerotti sulla pelle. Successivamente si è diffusa prima in ambito sportivo (nei giocatori olimpionici giapponesi di pallavolo) e poi in riabilitazione.

Kinesio Taping per epicondilite
Il bendaggio neuromuscolare è un approccio correttivo neuro biomeccanico che facilita la circolazione sanguigna e linfatica dell’area interessata e permette il recupero dei traumi e delle disfunzioni dell’apparato muscolo-scheletrico.

Posturologia e riprogrammazione posturale globale

Analisi Posturale Dorsale
La posturologia è una nuova disciplina medica che partendo da una visione globale dell’uomo, studia, in chiave interdisciplinare, le disfunzioni del sistema posturale e le patologie funzionali della colonna vertebrale.
Essa è riuscita a dimostrare l’importanza delle afferenze e dei recettori posturali nel controllo e nella regolazione della postura, intesa non solo come posizione del corpo nella spazio, ma come mezzo di relazione e comunicazione con l’ambiente circostante. Il sistema posturale è influenzato dalle afferenze provenienti da diversi

Auricoloterapia

Intorno al 1960 un medico francese, Paul Nogier, dopo una serie di studi e riflessioni ideò l’Auricoloterapia, un metodo terapeutico naturale basato sulla stimolazione del padiglione dell’orecchio. Nel 1990 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riconosciuto la validità scientifica e terapeutica di questo nuovo metodo. L’Auricoloterapia è una terapia riflessa basata sul concetto che sul nostro orecchio è inscritto, per via riflessa, tutto il nostro corpo secondo l’immagine di un feto con la testa rivolta in basso (somatotopia auricolare). In realtà il nostro orecchio presentando

Artrosi del pollice

Leonardo ha 61 anni e per circa trenta anni ha gestito una lavanderia.
Si è recato nel mio studio esclusivamente per risolvere un fastidioso dolore a livello del pollice della mano destra, che lo assillava da diversi anni. Infatti, oltre al dolore, ha difficoltà nella vita quotidiana quando scrive, oppure si rade la barba o si abbottona la camicia!
Dopo la valutazione clinica e funzionale, ho concluso il nostro incontro comunicandogli che molto probabilmente si trattava di una “rizoartrosi”, ovvero una patologia artrosica abbastanza frequente a carico dell’articolazione tra il primo osso metacarpale (annesso al pollice) e il trapezio, un piccolo osso del polso.

L'Osteopatia

L’osteopatia fu ideata da un medico americano, il Dr. Still, che fondò la prima scuola di Osteopatia nel 1892 a Kirksville, nel Missouri (USA).
Il termine Osteopatia deriva, secondo alcuni esperti, dal greco osteon = osso e pathos = sofferenza, ma in realtà rappresenta lo studio e il trattamento delle patologie funzionali dei sistemi: fasciale, muscoloscheletrico, viscerale e craniosacrale.
L’osteopatia è la regola del movimento, della materia e dello spirito, dove la materia e lo spirito non possono manifestarsi senza il movimento, che rappresenta l’espressione della vita (A. T. Still).
E’ un metodo “manuale” basato, fondamentalmente, sulla ricerca

Posturologo Salerno: esercizi di postura, stretching posturale, mal di schiena

Posturologo Salerno esegue stretching posturale, esercizi per postura, per la colonna vertebrale, tratta patologia della colonna vertebrale, le posture sono efficaci per il mal di schiena. Applica kinesiotaping.

Il dott. Giovanni Postiglione, fisioterapista-posturologo, riceve a Salerno e ad Eboli.

Per informazioni, appuntamenti o per prenotare una valutazione posturale globale, telefona al 335 6078234

Oppure manda una mail a info@schienaok.com

Mal di schiena? Forse hai una gamba più corta

Il 30% circa delle persone presenta una gamba più corta rispetto all’altra: è quanto emerso da recenti studi scientifici. Spesso la persona interessata è inconsapevole del problema che gli causa un mal di schiena difficile da risolvere e diagnosticare. È fondamentale differenziare la gamba corta vera (ipometria), con ridotta lunghezza scheletrica, dalla gamba corta apparente (effetto), dovuta ad uno dei seguenti fattori primari: squilibrio del bacino, scoliosi idiopatica, disfunzione mandibolare, cicatrice attiva.
La gamba scheletricamente più corta è dovuta, oltre a cause traumatiche, ad una differenza di crescita che si manifesta

Il colpo di frusta

Il colpo di frusta cervicale è uno degli eventi traumatici più frequenti negli incidenti automobilistici. E’ così definito perché il capo subisce un movimento in avanti e indietro simile a quello di una “frusta”.

Il trauma comporta un movimento violento di iperflessione ed iperestensione del tratto cervicale. La dinamica del trauma è dovuta, in genere, a

Il colpo della strega

Il colpo della strega è un dolore lombare acuto che determina una notevole riduzione della funzionalità motoria. In genere, in­sorge in seguito a sollecitazioni che sti­molano negativamente la zona lombare. Sforzi della schiena e stress posturali possono essere chia­mati in causa.

Le conseguenze interessano soprattutto: i muscoli, i legamenti e i dischi intervertebrali. Il colpo della strega può essere causato anche da cadute o con­tusioni sulla zona lombosacrale. I sintomi sono: mal

Come prevenire il mal di schiena

Correggere eventuali disturbi della vista che potrebbero provocare atteggiamenti scorretti del capo (visita oculistica).

Correggere eventuali squilibri del sistema masticatorio che potrebbero avere ripercussioni sulla colonna

Il riequilibrio posturopodalico mediante suolette POAM

Roberto Amich --- Giovanni Postiglione
Il piede, organo sensoriale e di equilibrio è costituito da 26 ossa (più i sesamoidi), circa 30 articolazioni e 20 muscoli intrinseci.

La gamba corta

Annamaria viene inviata al mio studio di Posturologia per una lombosciatalgia che l’affligge da circa due anni.
E’ una donna di 56 anni che, in passato, ha subito diversi interventi chirurgici: alla colecisti, alla mammella, allo stomaco.
Sul suo addome le cicatrici sono evidenti come il ghiaccio al polo nord!!
Però i test clinici indicano che non sono attive (patologiche), cioè non influenzano il suo sistema posturale.
La valutazione clinico-posturale eseguita dopo un ampio colloquio anamnestico, evidenzia una gamba più corta dell’altra di oltre 5 mm.

Il calciatore coi plantari

Antonio è un giovane calciatore di 16 anni che si reca da me, insieme alla mamma, per un mal di schiena che lo “accompagna” da circa un anno.
Da molti mesi utilizza dei plantari nelle scarpe che gli hanno procurato un lieve miglioramento durante la vita quotidiana, ma dopo gli allenamenti e le partite di calcio la sua schiena è sempre a pezzi!!!
Dopo l’anamnesi e un’ attenta valutazione posturale osservo che la sua occlusione presenta qualche anomalia.
Antonio rispondendo alle mie domande confessa che molto spesso serra i denti (clenching), specie