Mal di schiena: come prevenirlo

Correggere eventuali disturbi della vista che potrebbero provocare atteggiamenti scorretti del capo (visita oculistica).


Correggere eventuali squilibri occlusali (rapporto tra le arcate dentarie) che potrebbero alterare la masticazione e la deglutizione con ripercussioni sulla colonna vertebrale (visita odontoiatrica).

Valutazione ortopedico/posturale(screening) su ragazzi/e tra i 7 e i 14 anni, età in cui potrebbero instaurarsi deviazioni vertebrali o paramorfismi (scoliosi, dorso curvo, iperlordosi).

Evitare di lavorare continuamente avvicinando la testa al monitor o ad altre “sorgenti di lavoro”.


Evitare di mantenere per lungo tempo posizioni scorrette o affaticanti mentre si lavora.

Dormire in posizione laterale (decubito) con ginocchia semiflesse e con il capo su un cuscino di altezza proporzionata alla larghezza delle proprie spalle (privilegiare materasso in lattice e rete con doghe di legno).

Le persone che lavorano ai videoterminali dovrebbero personalizzare l’altezza dello schienale, del sedile, e del piano di lavoro. Regolare la distanza della tastiera e del monitor e alloggiare correttamente gli arti inferiori.

Tutti coloro che lavorano da seduti, dopo circa 90 minuti, dovrebbero alzarsi e muoversi per almeno 5 minuti.

Evitare di esporsi a “colpi” d’aria fredda (climatizzatori, aria condizionata) e a repentini cambiamenti di temperatura.

Guardare la tv da una poltrona con schienale alto, idoneo a sostenere il capo e a rilassare i muscoli del collo.

Evitare il sovrappeso.

Ridurre le situazioni stressanti.

Praticare attività motoria in modo sistematico per il proprio benessere psico-fisico.

Guidare in posizione corretta con lo schienale inclinato all’indietro di circa 20 gradi rispetto alla verticale (ovvero 110 gradi), braccia semiflesse al gomito, regolare il poggiatesta e l’eventuale supporto lombare.

Non parlare al telefono ponendo l’apparecchio tra orecchio e spalla, senza l’aiuto della mano.

Nessun commento:

Posta un commento